RUGANTINO
nome_lingua_italiano Italiannome_lingua_inglese Englishnome_lingua_francese Frenchnome_lingua_spagnolo Spanishnome_lingua_tedesco German
Logo
menù
menu_errore_carrello_disattivato (en)
Bottiglie Rosso
MORO
28,00€
Il Moro, un Vino Rosso IGT Val Camonica, ottenuto principalmente da uve Merlot e da una piccola percentuale di Rebo. Un vino di finezza, all'olfatto speziato e con note di frutti rossi che si legano a richiami di erbe aromatiche. Un corpo di buona struttura e una punta di freschezza al palato sono dettati da una maturazione importante delle uve e da un affinamento volutamente non troppo spinto. Un prodotto dell’Azienda Agricola Scraleca, vendemmiato solitamente nella seconda terza di settembre, fermentato con macerazione sulle bucce a temperatura controllata, affinato 6 mesi in botti d'acciaio e 12 mesi in barrique di 2° - 3° passaggio con il massimo rispetto della materia prima di origine. Un rosso territoriale che nasce in circa un ettaro di vigneto, con distinta e chiara personalità. Prodotto esclusivamente con uve dal vigneto Corne Rosse, da Agricoltura Integrata (Regione Lombardia - Produzione Agricola Integrata).
BAROLO cantina MANZONE DOCG 2017
50,00€
È da abbinare a piatti strutturati di carne. Ottimo con il fagiano ai funghi. La CantinaPer molti anni Gian Paolo Manzone si è dedicato all’attività di consulente enologico, fin quando, in accordo con la moglie Luisella Corino, ha deciso nel 1999 di avviare una propria azienda vitivinicola. È così che in località Meriame a Serralunga d’Alba, in provincia di Cuneo, sono stati ricavati da una vecchia cascina di proprietà della famiglia di Luisella, i locali idonei per la lavorazione dell’uva, l’affinamento, l’accoglienza dei visitatori e la degustazione. Tutt’intorno, come a formare idealmente un anfiteatro, si dispongono i filari dei vigneti di nebbiolo. Attualmente l’azienda conta dieci ettari vitati che vengono coltivati e curati nei minimi dettagli, come anche le fasi della vinificazione e dell’invecchiamento sono eseguite con la massima scrupolosità. La produzione va dal Dolcetto al Barbera, dal Nebbiolo al Barolo: in tutti i vini viene ricercata la migliore qualità, mantenendo intatte le peculiari caratteristiche delle uve con cui sono realizzati.
Coltivar Delle Volte Fenocolo
18,00€
Impervio
25,00€
I grappoli selezionati vengono diraspati e pigiati e la fermentazione prevede una macerazione sulle bucce di circa 9 giorni. Dopo la prima fermentazione il vino affina per 15 mesi in barriques.Vitigno 70 Merlot 30 cabernet13.5°
Nebbiolo
25,00€
CARATTERISTICHE:Per produrre questo vino vengono usate le uve che di anno in anno secondo noi non sono adatte per produrre Barbaresco. L’aumento della superficie produttiva della nostra azienda fa si che rientrino in questo prodotto anche e soprattutto le uve provenienti dai nuovi impianti i quali a nostro giudizio, proprio perché giovani, non risultano essere completi per produrre uva destinate a dare un grande Barbaresco.NOTE TECNICHE:In vinificazione si cerca di esaltare al massimo le caratteristiche di freschezza del Nebbiolo: macerazioni non molto lunghe e con temperature controllate per avere freschezza gustativa ed olfattiva. L’affinamento viene effettuato in parte in barrique, delle quali una percentuale di nuove, variabile di anno in anno, ed in parte in botti di legno da 50 ettolitri per un periodo di circa un anno. Dopo l’assemblaggio viene lasciato riposare per circa due mesi in bottiglia prima di essere posto in commercio.SCHEDA DI DEGUSTAZIONE:Limpido, brillante, di tonalità rosso violaceo con le evidenti sfumature tanniche più chiare visibili a bordo bicchiere tipiche del Nebbiolo. Le sensazioni olfattive sono persistenti, fragranti, aperte ed evidenziano il fruttato e l’immediatezza del vino, contornati da ben percettibili note di fragola e lampone, caratteristiche di questo vino. Buona persistenza gustativa con la presenza della leggera nota tannica tipica del Nebbiolo giovane, ben contornata dal legno e dalle altre componenti gustative del vino (proteine, sali minerali e alcol trivalenti). Buono anche il retrogusto con masticazioni lunghe e stimolanti.
Ronchedone
30,00€
Rosso Di Montalcino
26,00€
disciplinari delle denominazioni di origine dei vini prevedono una o più “Tipologie di vino” coperte nell’ambito della stessa denominazione. La tabella riporta tutte le tipologie previste dalla denominazione Rosso di Montalcino DOC, ottenute vinificando le uve dei vitigni autorizzati nell’ambito della stessa denominazione. I link rimandano alle pagine dedicate alle singole tipologie di vino, nelle quali si possono trovare tutti i dettagli relativi ai procedimenti di vinificazione e alle caratteristiche organolettiche dei vini.
Valpollicella Ripasso
23,00€
VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE RIPASSO D.O.C.ZONA DI PRODUZIONEFumane –Valpolicella classica.​VITIGNOCorvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 20%, Molinara 10%. GRADAZIONE14% vol. FERMENTAZIONEFermentazione con macerazione per 15 giorni in vasche d’acciaio .Rifermentazione (ripasso)  sulle vinacce dell’amarone per 20 giorni. AFFINAMENTOAffinamento per 24 mesi in botti di rovere Slavonia e barrique. COLORERosso rubino intenso. PROFUMOAmpio e complesso con toni vinosi e ben definite di ciliegia matura e piccoli frutti rossi. SAPOREÈ un vino fine di buona struttura dal gusto sapido e fruttato con note finali di spezie e cacao. ABBINAMENTIPrimi piatti saporiti, carni alla griglia, bolliti della tradizione, formaggi di media stagionatura.
PIA' DE LA TESA Cantina Noventa BOTTICINO DOC BIO
30,00€
Pià de la Tesa DOC biologicoUn vino rosso 100% bresciano e biologico affinato per 18 mesi in botti di rovereIl Botticino DOC Pià de la Tesa è prodotto con uve Barbera 35%, Sangiovese 35%, Marzemino 20%, più 10% di Schiava Gentile. Un vino biologico prodotto nei vigneti dell’azienda Noventa dove i suoli sono ricchi di minerali che conferiscono sapidità e ottime acidità fisse.Questo rosso è sontuoso, affinato 18 mesi in botti di rovere prima dell’affinamento in bottiglia.Una grande prova d’autore della famiglia Noventa con un rosso DOC che unisce forza ed eleganza, di un colore rosso rubino granato,profondo nel calice, intenso con note di frutta matura, sensazioni di vaniglia, tabacco e liquirizia.Vino adatto a lungo invecchiamento, degustandolo dopo 10 o 15 anni ha un perfetto ed armonioso equilibrio dove prevalgono note terziarie;Un Botticino DOC che possiede forza ed eleganza, da accostare a secondi piatti a base di carni rosse importanti;Vino genuino con ridotto impiego dei solfiti, più basso di quello richiesto per i vini biologici.
LAGREIN DOC
23,00€
cantina gummerhof anno 2022Originario della zona di Gries, il caratteristico vino dell’Alto Adige è rosso rubino e intenso al naso. Il bouquet deciso e il sapore pieno e vellutato ne fanno un prezioso alleato della cucina saporita.Vitigno: LagreinZona di produzione: cuore di Gries, BolzanoVendemmia: ottobreVinificazione: tradizionale con temperatura controllata, in acciaioColore: da rosso rubino a rosso granata scuroProfumo: gradevole, di viole e more, caratteristicoSapore: secco, pieno, vellutato, leggermente asproAbbinamento: con selvaggina, volatili, carni rosse e formaggio stagionato
BARBERA DOC
23,00€
La Barbera d’Alba è il più tradizionale dei vini piemontesi. L’uva proviene da vigneti caratterizzati da terreni prevalentemente calcareo argillosi, alternati a strati di marne biancastre, in grado di assicurare al vino una struttura eccellente e dotarlo di un carattere vigoroso ma equilibrato. Il disciplinare di produzione consente di vinificare il Barbera d’Alba anche in assemblaggio con una piccola percentuale (fino al 15%) di nebbiolo d’Alba, per accrescerne finezza ed eleganza. Le Cantine dei Marchesi di Barolo utilizzano questa opportunità che, unitamente alla scelta delle posizioni dei vigneti e all’attenzione alla perfetta maturazione dei grappoli, consente di ottenere un vino più morbido, con maggiore struttura, ma di ridotta acidità.Il colore è rosso rubino carico, con sfumature porpora. Il profumo è fresco, con note fruttate che ricordano la mora, la confettura di frutti rossi e sentori speziati di vaniglia e nocciola tostata. Il gusto è pieno e avvolgente, con una vena acidula appena evidente. Ben amalgamata con le restanti sensazioni, la nota boisé.
Via Serale, 24, 25040 Bienno BS, Italia
Powered by Plateform

Nome Piatto

Prezzo Piatto

Descrizione Piatto